Neuchâtel – Secondo i dati pubblicati dall’Ufficio federale di statistica (UST), nello scritto anno la polizia svizzera ha registrato un totale di 563 633 reati ai sensi del Codice penale (CP), segnando un incremento di circa l’8% rispetto all’anno precedente. Questo aumento si inserisce in una tendenza già osservata negli ultimi anni, con una crescita preoccupante in diversi ambiti della criminalità.

Uno degli aspetti più rilevanti è la forte espansione della criminalità digitale, che ha registrato un aumento del 35% rispetto all’anno precedente al rilevamento. Questo dato riflette la crescente sofisticazione dei reati informatici, tra cui frodi online, attacchi ransomware, furti di identità e truffe legate agli investimenti. La digitalizzazione della società e l’uso diffuso di strumenti informatici hanno creato nuove opportunità per i criminali, rendendo necessarie misure di contrasto sempre più efficaci e mirate.

Parallelamente, i reati contro il patrimonio, che comprendono furti, truffe e danni alla proprietà, sono aumentati dell’8%, confermando una ripresa rispetto agli anni precedenti. Questo incremento potrebbe essere legato a diversi fattori, tra cui l’andamento economico, l’aumento della mobilità post-pandemia e il rafforzamento delle reti criminali organizzate attive sul territorio.

Un altro dato significativo riguarda i reati violenti gravi, che hanno subito un incremento del 19% su base annuale. Questo è il terzo anno consecutivo in cui si osserva una crescita in questa categoria di crimini, che comprende aggressioni, omicidi, tentati omicidi e violenze sessuali. L’aumento potrebbe essere dovuto a una combinazione di fattori, tra cui tensioni sociali, violenze giovanili e un maggiore utilizzo di armi improprie in contesti urbani.

I dati della statistica criminale di polizia evidenziano un quadro complesso che richiede un’attenzione particolare da parte delle autorità e della società civile. L’aumento della criminalità informatica impone nuove strategie di prevenzione e repressione, mentre il trend crescente dei reati violenti solleva interrogativi sulla sicurezza pubblica e sulla necessità di politiche più incisive per il contrasto della violenza.

Redazione

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *