Category Archives: editoriali

La Suisse ID svizzera, 110’000 richieste

Suisse ID in svizzera. Più di 110’000 richieste per la firma elettronica elvetica. Ancora qualche problema di sicurezza ma il colpevole è uno solo: l’utente e la sua irresponsabilità.

Imprese, nel 2009 il più alto numero di fallimenti della storia

Arrivano i primi risvolti concreti della crisi: in svizzera si registra il più alto numero di sempre di fallimenti aziendali, più di 5000 in un solo anno. Male la svizzera italiana.

Segreto bancario, accordo Svizzera – Gran Bretagna

Stipulato il primo accordo tecnico tra Svizzera e Gran Bretagna sullo scambio di informazioni in caso di evasione fiscale. Primo accordo tecnico tra Svizzera e Gran Bretagna. Introdotta una clausola per l’arbitrato.

Fine del segreto bancario, accordo tra Svizzera e Francia

Firmato a Berna il quarto accordo per lo scambio di informazioni fiscali tra la Svizzera e l’estero. Ancora un passo verso la fine del segreto bancario come conosciuto fino ad oggi.

Sanità: aumento dei costi del 4%

Aumentano in tutta Europa i costi della sanità. Pubblicati ieri i dati della Svizzera: salgono farmaci e cure ospedaliere.

Boom dell’orologeria svizzera

Impennata nelle esportazioni per l’orologia elvetica: incremento di quasi il 20% sul comparto, con picchi del 67% in Cina.

Crisi economica: record di fallimenti in Svizzera

Gli effetti della crisi economica si sono fatti sentire ancora per tutto l’anno, registrando un record nei fallimenti aziendali in Svizzera.

Una nuova legge sulla formazione e l’aggiornamento professionale

Il governo svizzero vuole una nuova legge sulla formazione e l’aggiornamento professionali. Più trasparenza e più pari opportunità.

Scelto per voi: Storia del progresso digitale

Un breve video che illustra l’evoluzione e il progesso digitale dell’uomo.

Allarme racket e usura in Svizzera

L’associazione SOS Racket e Usura denuncia un’aumento delle segnalazioni da tutta la Svizzera.

Boom dell’orologeria svizzera

Impennata nelle esportazioni per l’orologia elvetica: incremento di quasi il 20% sul comparto, con picchi del 67% in Cina.

Trattato di Lisbona: un pericolo per la Svizzera?

A sostenerlo è Michael Reiterer, ambasciatore dell’Unione europea in Svizzera. L’entrata in vigore, prevista per il primo di dicembre, protrebbe creare tensioni e difficoltà nei rapporti bilaterali.

Legge sul suicidio assistito: intervista al Dipartimento di giustizia e polizia

LaNotizia.ch intervista il Dipartimento di giustizia e polizia per fare chiarezza sulle modalità di introduzione della legge sul suicidio assistito e l’eutanasia.

Zurigo, due iniziative contro il suicidio assistito

Raccolte più di quindicimila firme a Zurigo per due iniziative contrarie all’assistenza al suicidio.

Il segreto bancario non si tocca: «inaccettabile» il comportamento dell’Europa

È quanto annunciano Lussemburgo, Austria e Svizzera, esigendo di partecipare ai lavori preparatori per il prossimo G20.

Telefonia mobile, bloccata la fusione Orange-Sunrise: “a rischio i prezzi”

La commissione per la concorrenza blocca il progetto di fusione tra gli operatori di telefonia mobile Orange e Sunrise: “a rischio il mercato dei prezzi in Svizzera.” Salta un accordo del valore di milioni di franchi.

Sale al 4% la disoccupazione svizzera

Ancora problemi di disoccupazione in Svizzera, salita al 3,8%. I giovani la fascia più colpita.

Occupazione, le imprese prevedono duecentomila licenziamenti

Secondo l’unione degli imprenditori, più di 200.000 persone rischiano il posto di lavoro. Tassi di disoccupazione al 5,7%.

Zurigo, due iniziative contro il suicidio assistito

Raccolte più di quindicimila firme a Zurigo per due iniziative contrarie all’assistenza al suicidio.

Scelto per voi: la storia di Internet

Una breve storia del web mondiale.

Video: Dignitas, «l’eutanasia è un diritto fondamentale dell’uomo»

Ancora una forte affermazione del fondatore della nota clinica per la dolce morte “Dignitas”, Ludwig Minelli, secondo il quale il suicidio e l’eutanasia, sono diritti fondamentali dell’uomo. Che ne pensi?

In Svizzera nasce il Partito Pirata

Nasce il Partito Pirata della Svizzera, le proposte: libertà della rete, rispetto della privacy, meninori lacci di copyright, meno censura.

Corruzione nella pubblica amministrazione, nuova campagna istituzionale

Nonostante l’ottima condizione del settore pubblico svizzero, le istituzioni lanciano una nuova campagna di sensibilizzazione contro la corruzione nella pubblica amministrazione: no a regali troppo preziosi, ad agevolazioni immeritate e ai conflitti di interesse.

La Svizzera è il quinto esportatore al mondo di prodotti italiani

Nel mese di febbraio la Svizzera diventa il quinto esportatore mondiale di prodotti italiani. Per la prima volta in dieci anni superato il Regno Unito.

Segreto bancario, la Svizzera fa buon viso a cattivo gioco

Il consigliere Merz parla di “risultati di cui felicitarsi” glissando sulle dure parole pronunciate al G20 contro i paradisi fiscali. Braccio di ferro tra le diplomazie internazionali.