Tag Archives: prodotto interno lordo

Crisi? La Svizzera può insegnare a tutta Europa

Secondo l’Ocse il mercato elvetico è uno dei pochi ad aver resistito bene alla crisi. Riviste al rialzo le previsioni. Ancora male l’occupazione.

Fine della carta: i biglietti di bus e treno passano sul telefonino

Le ferrovie svizzere ideano un sistema per acquistare i biglietti online e mostrarli direttamente sul proprio dispositivo elettronico, senza stampa, senza obliterazione.

Svizzera: c’è fiducia nei siti della pubblica amministrazione

La maggioranza della popolazione elvetica reputa affidabili i servizi online offerti dalla pubblica amministrazione.

Imprese, nel 2009 il più alto numero di fallimenti della storia

Arrivano i primi risvolti concreti della crisi: in svizzera si registra il più alto numero di sempre di fallimenti aziendali, più di 5000 in un solo anno. Male la svizzera italiana.

Terremoto in Abruzzo: l’ombra di mafia e camorra

Abruzzo, tra mafia e le ferite di una tragedia troppo vicina. Un affare da decine di miliardi di euro si profila all’orizzonte di una delle più grandi tragedie dell’epoca moderna.

Condono fiscale italiano: controlli a tappeto alla dogana

Aumentano i controlli alla frontiera per cogliere sul fatto i frodatori del fisco, tra i mezzi usati anche telecamere a raggi infrarossi. Critiche dai cantoni interessati.

Tremonti: «la Svizzera è come la caverna di Ali Babà»

Duro affondo verso la Svizzera da parte del ministro dell’economia italiano Giulio Tremonti: “dall’altra parte delle apli c’è una caverna dei ladroni che costituisce una evidente spinta all’evasione”.

Fine del segreto bancario, accordo Svizzera – Polonia

Stipulato il primo accordo tecnico tra Svizzera e Polonia sullo scambio di informazioni in caso di evasione fiscale.

Svizzera, investimenti record in ricerca e innovazione

Salgono del 13% gli investimenti istituzionali svizzeri in ricerca e innovazione. Bene anche il pubblico impiego di settore.

La Svizzera rafforza il suo peso internazionale

La Svizzera ottiene un nuovo seggio nel Financial Stability Board e annuncia l’inizio dei colloqui con gli USA per lo scambio di informazioni bancarie. 10 miliardi di dollari per il FMI.