BERNA – Il piano di informatizzazione della pubblica amministrazione svizzera va avanti senza sosta. Dopo l’avvio della terza fase e lo studio sui risultati concretamente raggiunti fino ad oggi, Berna raccoglie oggi i frutti del concorso di idee per il potenziamento dei servizi.

L’intenzione era bandire un bando nazionale per progetti sull’ottimizzazione delle risorse e fare tesoro di tutti quelli ricevuti, pubblicando i più meritevoli online e permettendo anche il contributo esterno. Dopo alcune settimane spese nella presentazione e nello studio delle proposte, la vincitrice è stata la società CSP AG di San Gallo, il cui modello è da oggi a disposizione di tutte le associazioni e amministrazioni.

Il comitato cercava in particolare un modello che permettesse di calcolare non solo i benefici dei progetti di Governo elettronico ma anche di confrontare i differenti progetti sulla base della loro efficacia.

Il modello di calcolo proposto dalla CSP è composto da quattro fattori: il beneficio qualitativo, l’economicità, l’utilizzazione e la scala dei benefici (Utilitas). Il suo fine è di definire un punteggio (label) di utilità che consenta di paragonare tra di loro i diversi progetti. Esso deve inoltre permettere di stabilire se un progetto è stato sviluppato in modo economico o meno.

Il progetto vincente ha convinto la giuria soprattutto per la semplicità della sua applicazione e poiché tiene inoltre conto della necessità di fornire alle amministrazioni un metodo di raccolta dei dati facile da sviluppare.

La premiazione ha avuto luogo in occasione dell’incontro annuale delle organizzazioni di settore, alla presenza della cancelliera della Confederazione. Al secondo posto si è classificato il progetto comune della BINT GmbH e del centro per l’informatica di gestione della Zürcher Hochschule für angewandte Wissenschaft (ZHAW), seguito al terzo posto dal progetto del Cantone di San Gallo.

I progetti sono disponibili online sul sito ufficiale dedicato al governo elettronico www.egovernment.ch. Altri approfondimenti sul Governo elettronico svizzero sono inoltre disponibili nell’apposita sezione di LaNotizia.ch.

Luca Spinelli

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *