Tag Archives: energia

Superare il blocco della Wikipedia italiana

Chiusura della Wikipedia italiana per sciopero contro il comma 29 del ddl Alfano. Come è possibile superare il blocco e visitarla lo stesso?

Paradisi fiscali: la Svizzera per ora non esce dalla lista grigia

Nonostante gli annunci internazionali, i documenti Ocse dimostrano che la Svizzera è ancora nella stessa lista in cui si trovava sei mesi fa. Possibili novità a breve scadenza. Tutti i dettagli.

Passaporto biometrico. Quando? Come? Perchè?

Dal primo marzo 2010 tutti i passaporti con fotografia e impronta digitale del proprietario. Ecco le ragioni e le modalità dell’introduzione.

Banda larga, Svizzera in testa alla classifica europea

Quarto posto nella classifica Ocse: in Svizzera oltre 2,5 milioni di persone possiedono un accesso web a banda larga. Solo 22esimo posto per l’Italia.

Ocse: “Svizzera e Austria sono paradisi fiscali”

Questo quanto scritto in un rapporto confidenziale dell’Ocse per i membri del G20. Se convalidata dal G20 sarebbe una decisione storica.

Trasporti: è boom di immatricolazioni in Svizzera

Anno d’oro per le immatricolazioni in Svizzera, che dopo un modesto incremento dovuto alla crisi economica, tornano in segno solidamente positivo. Quasi raddoppiato l’intero parco veicoli rispetto agli anni ’90.

Il governo svizzero è sempre più digitale

Si è conclusa la prima parte del progetto di e-government svizzero: tutta la gestione documentale delle istituzioni passerà al digitale.

Oscon, il facsimile di contratto per software e siti web

Pubblicata oggi la nuova versione del noto pacchetto Oscon, il facsimile gratuito di contratto per la vendita di servizi, software e siti web.

Segreto bancario, anche i paesi in via di sviluppo chiedono l’abolizione

Anche i paesi in via di sviluppo dovrebbero beneficiare di nuovi accordi bilaterali per abolire il segreto bancario. Lo chiedono alcune importanti Ong internazionali.

In aumento i casi di cyber criminalità

Ancora in crescita i casi di criminalità online in Svizzera. Prima causa di rischio, la poca conoscenza delle contromisure da intraprendere.