Netto incremento del consumo energetico in Svizzera: è il maggiore rialzo degli ultimi 18 anni. La crisi economica non sembra aver avuto ripercussioni negative nel settore.
Siglato il primo accordo di nuova imposizione tra la Svizzera e un paese estero. Primo passo verso la fine del segreto bancario e lo scambio di informazioni fiscali.
Una norma per contrastare la pirateria informatica. Tra le misure: distacco dalla rete per i pirati e trasformazione dei provider in sceriffi privati. D’accordo l’Italia. Polemiche in tutto il mondo.
In arrivo il primo accordo di libero scambio tra la Cina e un paese europeo. La ministra Leuthard si è recata più volte a Pechino. A breve il primo studio di fattibilità.
Nonostante l’ottima condizione del settore pubblico svizzero, le istituzioni lanciano una nuova campagna di sensibilizzazione contro la corruzione nella pubblica amministrazione: no a regali troppo preziosi, ad agevolazioni immeritate e ai conflitti di interesse.
Le due nazioni, non invitate al G20 del prossimo aprile a Londra, parlano del summit come del luogo sbagliato dove trovare soluzioni alla crisi finanziaria.
L’invenzione di un ingegnere del politecnico di Zurigo potrebbe rivoluzionare il mondo dell’elettricità pulita. Implicazioni anche sui consumi dei riscaldamenti e delle auto.
Una donna 76enne chiede di morire insieme al marito malato terminale. La richiesta accettata da Dignitas, clinica Svizzera che si occupa di assistenza al suicidio.
Da anni la Svizzera è impegnata nella firma e ratifica di accordi fiscali per lo scambio di informazioni dei correntisti. L'Italia, da altrettanto tempo, è indecisa