Tag Archives: statistica

Condono fiscale italiano: controlli a tappeto alla dogana

Aumentano i controlli alla frontiera per cogliere sul fatto i frodatori del fisco, tra i mezzi usati anche telecamere a raggi infrarossi. Critiche dai cantoni interessati.

Le autorità Usa bloccano Google

L’accordo che il colosso di Mountain View ha raggiunto con gli autori ed editori statunitensi per la pubblicazione di libri on line sarebbe contrario alla legge sul diritto d’autore. Criticato anche il ruolo di “posizione dominante” sul mercato.

Quella Svizzera è l’«economia più competitiva al mondo», malissimo l’Italia

La Svizzera si colloca al primo posto nella classifica del Wolrd Economic Forum sulla competitività economica. Superati anche gli Stati Uniti. L’Italia solo 48esima, ultima tra paesi industrializzati.

Eutanasia, Exit e la giustizia raggiungono un accordo

Raggiunto un accordo tra l’associazione di assistenza al suicidio Exit e la giustizia di Zurigo per formalizzare le attività. L’altra associazione, Dignitas, non firma.

Lavoro, più di 210mila i frontalieri

In Svizzera ancora in aumento il fenomeno dei lavoratori frontalieri: +26% in cinque anni. Sono in prevalenza maschi e lavorano nel settore secondario.

Banda larga, l’inchiesta sul monopolio si allarga

Dopo la Svizzera occidentale, le indagini sul rischio di monopolio nel settore della fibra ottica e delle telecomunicazioni si allarga anche al nord est. Nuovi rischi di monopolio nel settore delle comunicazioni.

L’industria svizzera è in crisi

Ancora brutte notizie per l’industria svizzera: calo del 25% nell’ultimo trimestre. A pesare soprattutto il taglio delle commesse dall’estero. 17’000 i posti di lavoro persi nel settore.

Fine dei contanti, arriva la card istantanea

Guerra al contante: a Lugano è possibile effettuare istantaneamente piccoli pagamenti senza operatore e senza documenti.

Risparmio energetico: incentivi in arrivo

L’amministrazione elvetica promuove una serie di incentivi per la riqualificazione degli edifici nazionali e l’attribuzione di una classe di consumi.

Dimissioni a capo di UBS

Il presidente del CdA lascia dopo un solo anno dalla nomina. Fatali le tensioni con gli Stati Uniti e la crisi del mercato.

A Zurigo un nuovo centro per il controllo delle reti

Swisscom apre un nuovo centro per la sicurezza informatica in Svizzera, a Zurigo. Un intero edificio anticatastrofe deputato al monitoraggio costante delle reti dei clienti internazionali. Lo scopo: una maggiore protezione dei dati e delle comunicazioni.

Fallimenti societari in Svizzera: il 2009 è l’anno peggiore della storia

Nuova doccia gelida sulle aziende elvetiche: nel corso dei primi nove mesi del 2009 il numero di fallimenti è aumentato quasi del 30%. Il peggior dato di tutta la storia svizzera.

Berna: 30’000 in piazza contro la crisi

I sindacati protestano nella capitale contro la gestione della crisi economica. Le richieste: politiche più incisive, interventi a favore del potere d’acquisto e azioni per le casse malattia.

Quella Svizzera è l’«economia più competitiva al mondo», malissimo l’Italia

La Svizzera si colloca al primo posto nella classifica del Wolrd Economic Forum sulla competitività economica. Superati anche gli Stati Uniti. L’Italia solo 48esima, ultima tra paesi industrializzati.

Svizzera, in arrivo il passaporto biometrico: polemiche

A maggio la popolazione elvetica sarà chiamata al voto per l’approvazione del passaporto biometrico. Polemiche sulla sicurezza del dispositivo.

A Zurigo un nuovo centro per il controllo delle reti

Swisscom apre un nuovo centro per la sicurezza informatica in Svizzera, a Zurigo. Un intero edificio anticatastrofe deputato al monitoraggio costante delle reti dei clienti internazionali. Lo scopo: una maggiore protezione dei dati e delle comunicazioni.

Il governo svizzero vieta l’uso di Facebook

Troppi gli accessi, troppo il consumo di banda, troppe le distrazioni. Dalla prossima settimana per accedere a Facebook sarà necessaria l’autorizzazione di un superiore, e l’accesso sarà permesso solo per ragioni di lavoro.

Amianto, la Svizzera cerca contaminati italiani per indennizzarli

L’Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni vuole rintracciare i lavoratori italiani nel settore dell’amianto con lo scopo di indennizzarli.

Svizzera: limitare i lavoratori stranieri

Si discute la limitazione del numero di lavoratori stranieri in Svizzera. Ma la proposta non convince l’Europa: “bisogna dare prova di solidarietà”.

Usa e Svizzera insieme sulla strada dell’innovazione

Siglato ieri a Washington un accordo per la cooperazione scientifica e tecnologica tra i due Paesi, a conferma degli eccellenti rapporti nel settore della ricerca.

E-Government: ecco i piani per il futuro

Le istituzioni vogliono dare una maggiore spinta all’e-government in svizzera. Maggiore potere decisionale per il comitato direttivo, maggiore attenzione agli standard, e una base di finanziamento comune. Tutti i progetti per il futuro.

Spot elettorali in Tv e radio svizzere? No, grazie

La maggioranza della Camera bassa si schiera contro la proposta di dare spazio su radio e TV agli spot elettorali dei partiti e delle associazioni.

Cellulari e telefonini: otto milioni sono inutilizzati

Una campagna ambientale mira a recuperare gli apparecchi inutilizzati: centri di raccolta in tutta la Svizzera.

Crisi Libia Svizzera: a rischio i rapporti diplomatici

L’ambasciatore svizzero a Tripoli lascia il suo incarico anticipatamente in un momento in cui le relazioni tra i due paesi sono molto tese. Si teme una recrudescenza.

Svizzera e Polonia contro il G20

Le due nazioni, non invitate al G20 del prossimo aprile a Londra, parlano del summit come del luogo sbagliato dove trovare soluzioni alla crisi finanziaria.