Tag Archives: trasporti

Svizzera, arriva il voto via internet

Dal 2010 un terzo degli svizzeri all’estero potrà esprimere le proprie preferenze politiche direttamente via internet. Un primo importante passo verso la totale informatizzazione del sistema sociale.

In Svizzera nasce il Partito Pirata

Nasce il Partito Pirata della Svizzera, le proposte: libertà della rete, rispetto della privacy, meninori lacci di copyright, meno censura.

Svizzera, un’azienda su due prevede licenziamenti

Circa il 40% delle imprese elvetiche ha in previsione di attuare licenziamenti. Intanto sale la disoccupazione in tutta Europa.

Nasce il laser più potente del mondo

Inaugurato a San Francisco il più potente laser del mondo: importanti implicazioni nel settore energetico ed astronomico.

Online gratuitamente il dizionario giuridico amministrativo

La banca dati terminologica istituzionale sbarca sul web. Centomila schede consultabili gratuitamente in quattro lingue.

Fine dei contanti, arriva la card istantanea

Guerra al contante: a Lugano è possibile effettuare istantaneamente piccoli pagamenti senza operatore e senza documenti.

Svizzera, investimenti record in ricerca e innovazione

Salgono del 13% gli investimenti istituzionali svizzeri in ricerca e innovazione. Bene anche il pubblico impiego di settore.

Svizzera, un’azienda su due prevede licenziamenti

Circa il 40% delle imprese elvetiche ha in previsione di attuare licenziamenti. Intanto sale la disoccupazione in tutta Europa.

Scelto per voi: Storia del progresso digitale

Un breve video che illustra l’evoluzione e il progesso digitale dell’uomo.

Crisi diplomatica tra Svizzera e Libia

Le autorità di Tripoli annunciano l’intenzione di denunciare Ginevra per l’arresto di Hannibal Gheddafi. Tensione tra i due stati.

Svizzera, si apre il gioco d’azzardo online

Le istituzioni elvetiche annunciano la liberalizzazione del gioco d’azzardo online: “impossibile far rispettare la normativa vigente”.

Segreto bancario: coinvolti cantoni e popolazione

Il consiglio federale svizzero nomina un esponente dei cantoni nel gruppo di lavoro sulla cooperazione internazionale e decide le modalità di referedum confermativo per le nuove norme.

Scelto per voi: intervista a Richard Stallman

Richard Stallman e il mondo del software nell’epoca della conoscenza.

I siti web istituzionali a confronto

Editoriale – La pubblicazione del rapporto di gestione del portale elvetico ch.ch è l’occasione per un raffronto col mai nato portale italia.it.

Scelto per voi: the blog history

Trilogia sulla storia dell’evoluzione digitale. Nella terza e ultima puntata una descrizione sulla nascita e lo sviluppo del blog, l’innovativo sistema di comunicazione nato dal Web.

Maximulta a Swisscom: “ha causato per anni il caro-web in tutta la Svizzera”

Scoperta la causa degli alti costi delle linee Internet in Svizzera: una lunga e reiterata violazione delle norme della concorrenza. Maximulta da 220 milioni di franchi.

L’esercito svizzero diventa multimediale

Prosegue il piano di informatizzazione dell’esercito svizzero. Nuove aule e sistemi di e-learning. 28 milioni di dollari l’investimento.

E-governement, al via i primi progetti in Svizzera

Berna fa il punto della situazione sulla strategia di e-governement nazionale. Stato dei lavori e progetti.

Troppo rumore? “Danni milionari alla salute e all’economia”.

Preoccupazione per l’aumento del rumore nei luoghi di lavoro e di vita: pericoli per la salute e danni economici per milioni. L’eccesso di rumore causerebbe severi danni alla salute ma anche all’economia.

Europa: “la Svizzera non è un paradiso fiscale”

Svizzera, Austria, Lussemburgo e Belgo sono fuori dalla lista nera dei paradisi fiscali, ad affermarlo il presidente di turno dell’Unione Europea.

Fibra ottica in Svizzera, altri passi avanti

Il 20% delle abitazioni disporrà della fibra ottica. Questi i risultati della quinta conferenza sulla diffusione delle reti ad alta velocità tenutasi ieri a Berna.

Anno nero per l’occupazione e l’impiego

Tra il 2008 e il 2009 un incremento della disoccupazione non lontano dal 50%. Il tasso generale al 4,4%. Miglioramenti? Forse nel 2010.

Svizzera, aumentano (di poco) i consumi

In salita di 0,01 punti i consumi svizzeri. La buona notizia è la stabilizzazione, ma le previsioni per il 2010 parlano di disoccupazione e di un’ulteriore diminuzione dei consumi.

Zurigo, due iniziative contro il suicidio assistito

Raccolte più di quindicimila firme a Zurigo per due iniziative contrarie all’assistenza al suicidio.

Segreto bancario, la Svizzera fa buon viso a cattivo gioco

Il consigliere Merz parla di “risultati di cui felicitarsi” glissando sulle dure parole pronunciate al G20 contro i paradisi fiscali. Braccio di ferro tra le diplomazie internazionali.