Tag Archives: caso UBS

Fatture: la Svizzera passa al digitale

Attivato il primo ministero in grado di offrire e ricevere fatture elettroniche, sino all’intero apparato federale in grado di gestire fatture digitali.

Crisi economica? Si impennano gli stipendi in Svizzera

Nonostante la crisi economica, il potere d’acquisto degli stipendi svizzeri registrana il maggiore incremento degli ultimi 23 anni. Bene sia l’industria sia il terziario.

Telefonia mobile, rinnovate le concessioni

Rinnovate le concessioni elvetiche sulle frequenze per la telefonia mobile. Maggiore equità e trasparenza tra gli operatori.

Crisi Libia Svizzera: a rischio i rapporti diplomatici

L’ambasciatore svizzero a Tripoli lascia il suo incarico anticipatamente in un momento in cui le relazioni tra i due paesi sono molto tese. Si teme una recrudescenza.

Scelto per voi: the blog history

Trilogia sulla storia dell’evoluzione digitale. Nella terza e ultima puntata una descrizione sulla nascita e lo sviluppo del blog, l’innovativo sistema di comunicazione nato dal Web.

Banda larga, l’inchiesta sul monopolio si allarga

Dopo la Svizzera occidentale, le indagini sul rischio di monopolio nel settore della fibra ottica e delle telecomunicazioni si allarga anche al nord est. Nuovi rischi di monopolio nel settore delle comunicazioni.

Berna: 30’000 in piazza contro la crisi

I sindacati protestano nella capitale contro la gestione della crisi economica. Le richieste: politiche più incisive, interventi a favore del potere d’acquisto e azioni per le casse malattia.

Segreto bancario, accordo Svizzera – Gran Bretagna

Stipulato il primo accordo tecnico tra Svizzera e Gran Bretagna sullo scambio di informazioni in caso di evasione fiscale. Primo accordo tecnico tra Svizzera e Gran Bretagna. Introdotta una clausola per l’arbitrato.

Cellulari e telefonini: otto milioni sono inutilizzati

Una campagna ambientale mira a recuperare gli apparecchi inutilizzati: centri di raccolta in tutta la Svizzera.

Scelto per voi: intervista a Richard Stallman

Richard Stallman e il mondo del software nell’epoca della conoscenza.

Crisi economica? Si impennano gli stipendi in Svizzera

Nonostante la crisi economica, il potere d’acquisto degli stipendi svizzeri registrana il maggiore incremento degli ultimi 23 anni. Bene sia l’industria sia il terziario.

Trattato di Lisbona: un pericolo per la Svizzera?

A sostenerlo è Michael Reiterer, ambasciatore dell’Unione europea in Svizzera. L’entrata in vigore, prevista per il primo di dicembre, protrebbe creare tensioni e difficoltà nei rapporti bilaterali.

Scudo fiscale: la Svizzera è «preoccupata» per i comportamenti dell’Italia

Scudo fiscale, il governo svizzero si dichiara «preoccupato» per il comportamento dell’Italia e lo scudo fiscale.

Spazio: in orbita il primo satellite svizzero della storia

Il satellite SwissCube nello spazio: si tratta del primo satellite interamente elvetico.

Italia, il palo della luce diventa un’antenna Internet

Nella provincia italiana arriva un sistema per abbattere i costi dell’illuminazione e portare internet nelle zone meno raggiungibili. Internet nei pali della luce: un sistema con minori costi e maggiore efficienza.

Le autorità Usa bloccano Google

L’accordo che il colosso di Mountain View ha raggiunto con gli autori ed editori statunitensi per la pubblicazione di libri on line sarebbe contrario alla legge sul diritto d’autore. Criticato anche il ruolo di “posizione dominante” sul mercato.

Corruzione nella pubblica amministrazione, nuova campagna istituzionale

Nonostante l’ottima condizione del settore pubblico svizzero, le istituzioni lanciano una nuova campagna di sensibilizzazione contro la corruzione nella pubblica amministrazione: no a regali troppo preziosi, ad agevolazioni immeritate e ai conflitti di interesse.

Occupazione, le imprese prevedono duecentomila licenziamenti

Secondo l’unione degli imprenditori, più di 200.000 persone rischiano il posto di lavoro. Tassi di disoccupazione al 5,7%.

Svizzera, esportazione armi + 18%

Aumentano le vendite di armi verso l’estero. Germania, Danimarca e Belgio i principali acquirenti, ma anche Bahrein, USA ed Arabia Saudita.

Lista nera dei paradisi fiscali: è pubblica.

Pubblicata la black list dei paradisi fiscali dell’Ocse. Svizzera e Monaco nella “lista grigia”. Uruguay nella lista nera.

Il primo cervello artificiale entro il 2019?

Entro dieci anni il primo cervello artificiale: lo annuncia un gruppo svizzero di ricercatori. Possibilità concreta o eccesso di ottimismo?

Svizzera, al via la riforma dell’IVA

Al via la prima parte della riforma sull’IVA. Procedure più semplici, meno burocrazia e risparmi per le aziende.

Eutanasia: è sana ma vuole morire con “Dignitas”

Una donna 76enne chiede di morire insieme al marito malato terminale. La richiesta accettata da Dignitas, clinica Svizzera che si occupa di assistenza al suicidio.

Paradisi fiscali, sancita la fine di un’epoca.

Paradisi fiscali al capolinea? E’ quanto deciso dai 20 grandi riuniti oggi a Londra: sanzioni contro i paesi che non collaboreranno.

Usa e Svizzera insieme sulla strada dell’innovazione

Siglato ieri a Washington un accordo per la cooperazione scientifica e tecnologica tra i due Paesi, a conferma degli eccellenti rapporti nel settore della ricerca.