Tag Archives: diritto

Fine del segreto bancario: sarà il popolo a decidere

Tutti i nuovi accordi sul segreto bancario potrebbero essere sottoposti a referendum popolare. Lo afferma una nota di Berna.

Segreto bancario, accordo Svizzera – Gran Bretagna

Stipulato il primo accordo tecnico tra Svizzera e Gran Bretagna sullo scambio di informazioni in caso di evasione fiscale. Primo accordo tecnico tra Svizzera e Gran Bretagna. Introdotta una clausola per l’arbitrato.

Banda larga, Svizzera in testa alla classifica europea

Quarto posto nella classifica Ocse: in Svizzera oltre 2,5 milioni di persone possiedono un accesso web a banda larga. Solo 22esimo posto per l’Italia.

Immigrazione in Svizzera: aumentano i serbi e i tedeschi

La comunità più presente è italiana, poi quella tedesca e quella portoghese. In aumento anche i cittadini di origine serba.

Fibra ottica nelle case, terza tavola rotonda

Terza tavola rotonda sulla fibra ottica: primi accordi per raggiungere risultati concreti.

Segreto bancario svizzero, accordi e disaccordi

Da anni la Svizzera è impegnata nella firma e ratifica di accordi fiscali per lo scambio di informazioni dei correntisti. L’Italia, da altrettanto tempo, è indecisa sulla politica da scegliere: collaborazione o linea dura?

Eutanasia, in Svizzera si discute la messa al bando

Dopo un periodo di polemiche, la massima autorità governativa elvetica discute la possibilità di rendere illegale l’eutanasia e l’assistenza al suicidio.

Cellulari e telefonini: otto milioni sono inutilizzati

Una campagna ambientale mira a recuperare gli apparecchi inutilizzati: centri di raccolta in tutta la Svizzera.

Banchieri svizzeri a rischio d’arresto: bloccate le trasferte estere

I manager svizzeri avrebbero ricevuto direttive per non lasciare il paese. Si temono arresti eccellenti e il peggioramento delle relazioni internazionali.

Internet nasceva nel 1989, a Ginevra.

Festa al CERN di Ginevra per i primi vent’anni del web moderno. Si conferma la centralità tecnologica della Svizzera in ambito europeo.

Oscon, il facsimile di contratto per software e siti web

Pubblicata oggi la nuova versione del noto pacchetto Oscon, il facsimile gratuito di contratto per la vendita di servizi, software e siti web.

La Germania contro Google

Il governo tedesco chiede l’eliminazione di tutti gli autori tedeschi dal progetto Google Books: violerebbe il copyright.

Il punto G

Beppe Grillo, noto comico e blogger internazionale si candida alla segreteria del principale partito della sinistra italiana. Il commento.

Il ponte più lungo delle Alpi è in Svizzera

Inaugurato nell’Oberland bernese il più lungo ponte sospeso di tutte le Alpi. Una nuova attrazione turistica per la zona. Sul lago Trift, in Svizzera, si staglia il ponte pedonale sospeso più lungo dell’intero arco alpino. (foto L. Gridinoc)

Segreto bancario: coinvolti cantoni e popolazione

Il consiglio federale svizzero nomina un esponente dei cantoni nel gruppo di lavoro sulla cooperazione internazionale e decide le modalità di referedum confermativo per le nuove norme.

Tutte le statistiche sulla Svizzera su cellulare, gratis

Quanti sono gli impiegati in svizzera? Quanti i senza lavoro? Quanti alunni seguono la pubblica istruzione? Come va il mercato degli alberghi? E i referendum? Tutto in un click: da cellulare.

Radio: via libera alle trasmissioni in formato digitale

Il governo dà il nulla osta per le trasmissioni radiofoniche in digitale sul territorio svizzero. Dal 2010 più programmi e più servizi.

Esperti svizzeri: dopo il mercato, la crisi colpirà le casse statali

Allarme degli economisti svizzeri: nel prossimo triennio la crisi avrà serie ripercussioni sui bilanci statali ma non tutti stanno predisponendo risposte efficaci.

Who said that? Merz sul segreto bancario

Il comunicato del presidente svizzero Merz in occasione della decisione del Governo di rinunciare al segreto bancario come storicamente inteso.

Corruzione nella pubblica amministrazione, nuova campagna istituzionale

Nonostante l’ottima condizione del settore pubblico svizzero, le istituzioni lanciano una nuova campagna di sensibilizzazione contro la corruzione nella pubblica amministrazione: no a regali troppo preziosi, ad agevolazioni immeritate e ai conflitti di interesse.