Tag Archives: banda larga

Segreto bancario, storico accordo tra Usa e Svizzera

Firmato a Berna il primo accordo per lo scambio di informazioni fiscali tra la Svizzera e gli Usa. Ancora un passo verso la fine del segreto bancario come conosciuto fino ad oggi.

Un nuovo supercalcolatore a Lugano

Berna approva l’installazione di un nuovo supercalcolatore in Ticino. Investimenti cospicui anche nelle università.

Online il patrimonio culturale della Svizzera

Il consiglio federale approva un finanziamento per la messa online del patrimonio storico audiovisivo della Svizzera.

La Svizzera approva il passaporto biometrico

Dopo un feroce testa a testa, il 50,14% dei votanti ha approvato l’introduzione del nuovo documento di identità. Sì anche ai rimborsi alla medicina alternativa.

Svizzera: recessione forte e crisi disoccupazione

Riviste al ribasso le previsioni congiunturali: recessione al 2,2% e crollo delle esportazioni. In crisi anche il mercato del lavoro.

Identità digitale svizzera, come funziona?

BERNA – Il Consiglio federale ha fissato i principi per l’attuazione del sistema di identificazione elettronica della Confederazione (Id-e). La messa a regime della identità digitale svizzera ha due capisaldi. Il primo è l’infrastruttura, che utilizza una tecnologia consolidata: i dati personali restano sullo smartphone dell’utente e l’accesso non autorizzato è impedito da chiavi crittografiche.

In Svizzera L’e-government va a singhiozzo

Nei piani di governo elettronico del paese i buoni risultati a livello federale si scontrano con le difficoltà delle piccole amministrazioni locali. Un progresso a due velocità.

Crisi economica, peggiorano le previsioni

Crisi: riviste al ribasso le previsioni economiche in Svizzera. Calo dell’occupazione e del PIL. Il Governo propone misure immediate.

Svizzera: Zurigo, aumentano le nascite

Aumentato il numero di bebè nella capitale economica del paese, un dato mai raggiunto dal 1973. Merito delle politiche famigliari.

Borsa svizzera in caduta libera: -5,38%

Il giorno più lungo dall’inizio dell’anno per i titoli svizzeri. Perdite fino ad 8 punti percentuali. Male le banche, gli assicurativi e il farmaceutico.

Google tax? Forse…

Google tax: per il governo l’introduzione di una norma a difesa delle corporazioni editoriali è al momento prematura, ma non si escludono azioni in futuro, tenendo sotto osservazione le esperienze estere.

No ai tir da 60 tonnellate nelle strade elvetiche

Ancora un no alla circolazione dei maxi-camion da 60 tonnellate nelle strade elvetiche: troppo pericolosi, troppo costosi, e troppo inquinanti.

Mercato del lavoro, è crisi in Svizzera

I dati sull’occupazione Svizzera segnano una delle più forti contrazioni degli ultimi anni. Crollano le offerte di lavoro. Resiste, in parte, solo il settore dei servizi.

Svizzera, in arrivo il passaporto biometrico: polemiche

A maggio la popolazione elvetica sarà chiamata al voto per l’approvazione del passaporto biometrico. Polemiche sulla sicurezza del dispositivo.

Immigrazione: centomila nuovi svizzeri, è record.

Crescita record della popolazione in Svizzera, mai così forte da quarantacinque anni. Non molte le nuove nascite ma è boom dell’immigrazione.

Radio: via libera alle trasmissioni in formato digitale

Il governo dà il nulla osta per le trasmissioni radiofoniche in digitale sul territorio svizzero. Dal 2010 più programmi e più servizi.

Cina sempre più vicina: in arrivo il primo accordo di libero scambio della storia

In arrivo il primo accordo di libero scambio tra la Cina e un paese europeo. La ministra Leuthard si è recata più volte a Pechino. A breve il primo studio di fattibilità.

La Germania contro Google

Il governo tedesco chiede l’eliminazione di tutti gli autori tedeschi dal progetto Google Books: violerebbe il copyright.

Svizzera, al via le votazioni via Web

Una parte della Svizzera inizia le prime consultazioni via internet, al bando le vecchie cassette elettorali e le preferenze via posta.

Segreto bancario, la Svizzera fa buon viso a cattivo gioco

Il consigliere Merz parla di “risultati di cui felicitarsi” glissando sulle dure parole pronunciate al G20 contro i paradisi fiscali. Braccio di ferro tra le diplomazie internazionali.

Telefonia mobile, bloccata la fusione Orange-Sunrise: “a rischio i prezzi”

La commissione per la concorrenza blocca il progetto di fusione tra gli operatori di telefonia mobile Orange e Sunrise: “a rischio il mercato dei prezzi in Svizzera.” Salta un accordo del valore di milioni di franchi.

Eutanasia, Exit e la giustizia raggiungono un accordo

Raggiunto un accordo tra l’associazione di assistenza al suicidio Exit e la giustizia di Zurigo per formalizzare le attività. L’altra associazione, Dignitas, non firma.

Svizzera, investimenti record in ricerca e innovazione

Salgono del 13% gli investimenti istituzionali svizzeri in ricerca e innovazione. Bene anche il pubblico impiego di settore.

Passaporto biometrico, i ricorsi sono più di 400

Introduzione del passaporto biometrico in Svizzera: aumenta vertiginosamente il numero di ricorsi presentati alle cancellerie.

Paradisi fiscali, sancita la fine di un’epoca.

Paradisi fiscali al capolinea? E’ quanto deciso dai 20 grandi riuniti oggi a Londra: sanzioni contro i paesi che non collaboreranno.