Tag Archives: media

Svizzera: l’80% della popolazione usa Internet

Ricerca del Consiglio federale sull’uso di Internet in Svizzera: una persona su otto ha accesso al web, le reti domestiche in aumento del 7%, più della metà delle persone acquista online.

Fallimenti societari in Svizzera: il 2009 è l’anno peggiore della storia

Nuova doccia gelida sulle aziende elvetiche: nel corso dei primi nove mesi del 2009 il numero di fallimenti è aumentato quasi del 30%. Il peggior dato di tutta la storia svizzera.

Fine del segreto bancario, accordo Svizzera – Olanda

Stipulato il primo accordo tecnico tra Svizzera e Olanda sullo scambio di informazioni in caso di evasione fiscale.

Usa e Svizzera insieme sulla strada dell’innovazione

Siglato ieri a Washington un accordo per la cooperazione scientifica e tecnologica tra i due Paesi, a conferma degli eccellenti rapporti nel settore della ricerca.

Una donna a capo di Zurigo

Corine Mauch eletta sindaco della maggiore citta Svizzera, è la prima donna a ricoprire questa carica.

Superare il blocco della Wikipedia italiana

Chiusura della Wikipedia italiana per sciopero contro il comma 29 del ddl Alfano. Come è possibile superare il blocco e visitarla lo stesso?

Svezia e Svizzera alleate per l’innovazione tecnologica, due eccellenze a confronto

Una delegazione svizzera, capitanata dalla consigliera Leuthard, si recherà a Stoccolma nell’ambito di una serie di incontri bilaterali per lo sviluppo tecnologico e i rapporti economici tra i due paesi.

Nasce il primo colosso svizzero dell’informazione

Via libera della commissione per la concorrenza alla fusione tra Edipresse e Tamedia. Nasce uno dei maggiori gruppi elvetici dell’informazione.

Eutanasia, Exit e la giustizia raggiungono un accordo

Raggiunto un accordo tra l’associazione di assistenza al suicidio Exit e la giustizia di Zurigo per formalizzare le attività. L’altra associazione, Dignitas, non firma.

Immigrazione: centomila nuovi svizzeri, è record.

Crescita record della popolazione in Svizzera, mai così forte da quarantacinque anni. Non molte le nuove nascite ma è boom dell’immigrazione.